a cura di Enrico Vigna *
Intervista esclusiva di Enrico Vigna a Zivadin Jovanovic, presidente del Forum Belgrado per un Mondo di Eguali, , ex Ministro esteri RFJ ed ex ambasciatore della RFJugoslava
D: La situazione in Kosovo Metohija è considerata forse la più difficile dall’aggressione Nato del 1999. Qual è la sua opinione/valutazione su quali passi concreti e realistici si potrebbero fare per trovare una “giusta” via d’uscita?
R: È passato un mese dall’escalation della situazione in Kosovo e Metohija. È stato innescato dal sequestro forzato delle cariche di sindaco municipale in quattro Comuni a maggioranza serba, da parte di nuovi sindaci, di origine albanese, recentemente eletti alle elezioni comunali locali. Le elezioni si sono svolte sulla scia dell’abbandono generale dei serbi dalle istituzioni, comprese quelle municipali, sotto le istituzioni gestite da albanesi a Pristina, che affermavano di appartenere al cosiddetto Kosovo. Questo è stato un gesto politico collettivo del popolo serbo, perché Pristina ha negato loro di vivere una vita normale. In secondo luogo, a quelle elezioni ha partecipato circa meno del 5% dell’elettorato, quasi esclusivamente di etnia albanese. I serbi hanno boicottato queste elezioni, protestando, tra molte altre questioni, per la militarizzazione dell’area, la confisca dei loro terreni privati e municipali per l’a costruzione di basi speciali delle forze albanesi, per l’insicurezza legale e fisica, per gli attacchi quotidiani e l’incarcerazione arbitraria di serbi, il mancato rispetto del 2013 e degli Accordi di Bruxelles del 2015 sull’istituzione della Comunità dei comuni serbi. Quindi, i sindaci albanesi neoeletti sono stati effettivamente imposti ai serbi che popolano esclusivamente o prevalentemente quei comuni. Per evitare il peggio, le cause devono essere rimosse.
Nel concreto, è necessario liberare tutti i serbi ingiustamente imprigionati, ritirare le forze speciali e chiudere le loro basi nei distretti popolati dai serbi a nord del Kosovo, ritirare i sindaci albanesi illegittimi e istituire la Comunità dei comuni serbi come concordato e firmato a Bruxelles nel 2015. La causa principale della crisi prolungata, tuttavia, è che i leader albanesi a Pristina non hanno interesse ad altro, se non al riconoscimento della cosiddetta “Repubblica del Kosovo” da parte della Serbia. Mentre la Provincia è ancora sotto mandato delle Nazioni Unite, la leadership albanese, sostenuta dai suoi promotori occidentali, ignora semplicemente la risoluzione 1244 (1999) del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite e qualsiasi accordo precedentemente firmato, continua a provocare continuamente i serbi, violando i loro diritti umani fondamentali come la sicurezza personale, la libertà di movimento, la proprietà privata. Circa 130.000 serbi nella provincia sono trattati come ostaggi nei ghetti, mentre altri 250.000 espulsi dalla provincia più di 20 anni fa, non hanno ancora il permesso di tornare alle loro case e proprietà. Sfortunatamente, i paesi occidentali, in primis Stati Uniti, Regno Unito e Germania, continuano a ignorare una realtà così inquietante. Apparentemente, non sono pronti a intraprendere passi concreti per far sì che la leadership albanese si conformi alla risoluzione 1244 del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite, agli accordi di Bruxelles e al rispetto dei diritti umani fondamentali nei confronti dei serbi. La loro politica dei doppi standard sembra ora punire la Serbia e i serbi per procura, per non aver riconosciuto la secessione illegale unilaterale del Kosovo e Metohija, per essere rimasti militarmente neutrali e per non aver adottato sanzioni contro la Russia.
D: Da più parti sia nel Kosovo Mettohija che fuori, si parla di una possibile guerra. Qual è il suo punto di vista.
R: Tutto quello che posso dire ora è che la Serbia e i serbi sono decisamente impegnati per la pace, una soluzione pacifica basata sui principi universali del diritto internazionale e sulla risoluzione 1244 del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite. Nessuno dovrebbe aspettarsi che la Serbia riconosca la rapina della sua sovranità e integrità territoriale. È estremamente pericoloso che quegli stessi partiti che hanno condotto l’aggressione nel 1999 e imposto il riconoscimento della secessione criminale nel 2008, stiano ora cercando di costringere la Serbia a legalizzare tutto ciò, convertendo così retroattivamente le loro azioni in azioni presumibilmente morali, orientate alla pace e libere dall’espansionismo e dall’egemonismo. Pertanto, le provocazioni di Pristina, chiunque possa esserci dietro, devono cessare, i diritti umani dei serbi devono essere rispettati, gli accordi di Bruxelles firmati, devono essere attuati nella loro formulazione originale e il dialogo sulla normalizzazione deve essere ripreso.
D: In Serbia continuano le manifestazioni di alcune forze politiche contro il governo. Sono tentativi di una “rivoluzione colorata”?
R: Manifestazioni settimanali sono iniziate alcuni giorni dopo i tragici eventi dello scorso maggio in una scuola di Belgrado e nella città di Mladenovac, all’insegna del moto “Stop alla violenza”. Dopo Belgrado, ora circa 10 altre città tengono manifestazioni pacifiche simultanee chiedendo le dimissioni del ministro dell’Interno e del direttore dell’Agenzia per la sicurezza (BIA), la sostituzione dei membri del consiglio dell’Autorità di regolamentazione per i media elettronici, la sostituzione della direzione della TV pubblica RTS e altro. Non c’è dubbio che le forze politiche di opposizione dietro le manifestazioni mirano a cambiare l’intero governo. Insistono nell’installare un governo ad interim, prima, e poi tenere le elezioni. Il governo sembra pronto a indire elezioni anticipate ma rifiuta l’idea di un governo ad interim. Tutto questo coincide con le crescenti pressioni delle maggiori potenze occidentali sul leader serbo, rivolte a far riconoscere la secessione illegale unilaterale della provincia del Kosovo e Metohija, ad abbandonare la politica di neutralità militare e ad introdurre sanzioni alla Russia. Mentre continuano le manifestazioni antigovernative, gli ambasciatori di alcune potenze occidentali a Belgrado continuano a dichiarare pubblicamente che i serbi sanno che la Serbia appartiene completamente all’Occidente. È sconcertante che nessuno dell’attuale governo si sia avvicinato per ricordare loro che l’85% della popolazione serba è contro la NATO, che circa la stessa percentuale è addirittura contraria all’adesione all’UE se condizionata dal riconoscimento della secessione del Kosovo e Metohija. Oppure, per chiedere a tali ambasciatori se credono davvero che i serbi abbiano dimenticato chi aveva imposto loro negli anni ’90, le sanzioni più severe mai subite, chi aveva lanciato un’aggressione criminale nel 1999 che ha causato circa 4.000 vittime, ferito circa 10.000 persone, gettato 15 tonnellate di uranio impoverito , e così via?
D: Ricevo quotidianamente dalla Provincia del Kosovo e Metohija molte critiche, dubbi, perplessità e anche attacchi sull’operato del presidente serbo A. Vucic. Cosa ne pensa?
R: Sono d’accordo che ci sono ragioni per criticare la politica dell’attuale governo. Ad esempio, penso che sia necessario che la leadership serba sia esplicita nel chiedere la piena attuazione e il rispetto della risoluzione 1244 del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite che obbliga tutti i membri delle Nazioni Unite, compresi i membri dell’UE e della NATO, a rispettare l’integrità territoriale della Serbia. Il governo dovrebbe essere molto più attivo nelle sedi internazionali al fine di garantire una reale sicurezza e libertà per i serbi in Kosovo e Metohija. Parallelamente, c’è la necessità di un’iniziativa persistente per garantire il diritto al ritorno libero e sicuro di circa 250.000 serbi e altri non albanesi alle loro case e alle loro terre nella Provincia. Chi ha bisogno ora delle esercitazioni militari della Serbia con la NATO, nonostante la moratoria ufficiale? Da notare, però, che solo un anno fa Aleksandar Vucic è stato eletto Presidente della Repubblica al primo turno, per la seconda volta consecutiva. Anche il suo partito (SNS) ha vinto agevolmente tutte le elezioni dal 2012 ad oggi. Dovremmo essere consapevoli e imparare lezioni dalle esperienze storiche. Mentre tentiamo di risolvere problemi socioeconomici reali, migliorare gli standard di vita e democratizzare il governo, non dobbiamo ripetere gli errori di trascurare le posizioni dubbie di alcune forze di opposizione sul futuro status del Kosovo e Metohija, l’adesione alla NATO o le sanzioni contro la Russia. Credo che la Serbia debba continuare a bilanciare le sue relazioni politiche, economiche e culturali con tutti i paesi e perseguire le integrazioni che la accettano come un partner alla pari, difendendo costantemente il proprio interesse legittimo basato sui principi universali e sul diritto internazionale, e rimanere neutrale.
Grazie.
26 giugno 2023
* portavoce del Forum Belgrado Italia