di Pierluigi Mele
Durante gli anni di piombo il Partito comunista fu in prima linea nella battaglia contro il terrorismo rosso, che minava i principi democratici del paese e la forza stessa del partito, al suo massimo storico di consenso. Oltre al lavoro alla luce del sole, il Pci operò per individuare e denunciare i soldati della lotta armata e i loro fiancheggiatori, svolgendo anche un’azione d’intelligence parallela, in collaborazione con gli organi dello Stato.
In quel periodo Ugo Pecchioli, braccio destro di Berlinguer, concordò con il generale Dalla Chiesa un’importante operazione segreta: l’infiltrazione in un gruppo di fuoco di un militante del partito, che avrebbe dovuto riferire al comandante dell’antiterrorismo. Un episodio accertato e documentato, sebbene ancora coperto per molti aspetti dal necessario riserbo, che non ha avuto un’adeguata considerazione storica.
Alternando fatti reali e finzione narrativa, questo libro ricostruisce l’attività dei comunisti italiani contro il terrorismo nella stagione violenta tra il 1978 e il 1979: le azioni di spionaggio, i documenti interni, le riunioni riservate, il lavoro di controllo e denuncia nelle fabbriche.
Ne parliamo, in questa intervista, con l’autore Vindice Lecis. Lecis è giornalista al gruppo Espresso. È autore di numerosi romanzi storici e saggi sulla politica italiana del Novecento e sulla storia antica della Sardegna.
Vindice, incominciamo dalla storia di questo tuo libro davvero interessante. Già ti eri occupato degli anni drammatici della Repubblica. Come nasce il libro?
“Dall’esigenza di raccontare un episodio quasi sconosciuto della lotta al terrorismo, vale a dire l’infiltrazione di un militante del partito comunista italiano nelle Brigate Rosse. Fatto già rivelato in rare occasioni da alcuni studiosi ma mai assunto a paradigma della coraggiosa battaglia del partito più importante della sinistra italiana dell’epoca contro l’eversione armata. Battaglia a viso aperto e senza ambiguità. La documentazione è scarna ma la vicenda mi è stata anche confermata da chi è stato uno dei protagonisti dell’operazione”.
Ti muovi bene tra finzione letteraria e realtà vera (l’infiltrazione di un militante del PCI nelle BR, con l’accordo tra Ugo Pecchioli e il Generale Carlo Alberto Dalla Chiesa). Dalla lettura del libro emerge un quadro devastante dell’Italia di quegli anni. Dall’omicidio Moro a quello di Guido Rossa. Senza dimenticare la violenza di Autonomia Operaia. Emergono anche le gravi colpe dello Stato (la presenza della loggia massonica sovversiva P2). Qual è stato il risultato operativo concreto di questa infiltrazione?
L’infiltrazione fece avviare un lavoro di intelligence che portò, qualche anno dopo, allo smantellamento della colonna romana delle Br. E’ paradossale, se posso aggiungere, che mentre un partito metteva a disposizione un suo uomo, i servizi di informazione e sicurezza fossero infiltrati dalla P2, definita poi come organizzazione criminale ed eversiva dalla Commissione Anselmi e sciolta nel 1982.
Il protagonista quello vero è ancora vivo. Quanto tempo è durata la sua infiltrazione?
Il protagonista è vivo, a quanto ne so. Il suo coraggioso lavoro al servizio della Repubblica durò probabilmente poco meno di sei mesi. Ma la sua attività di infiltrato era cominciata prima, dentro un gruppo violento dal quale spesso le organizzazioni armate reclutavano militanti da utilizzare in attività illegali
Nel libro emerge anche la potente capacità organizzativa del PCI, un partito costruito sulla militanza e su quadri altamente motivati e “professionalizzati”. La figura, letteraria, del quadro Sanna, una sorta di responsabile dell’intelligence, uomo di fiducia di Pecchioli è emblematica. Ti sei ispirato a qualcuno in particolare?
Antonio Sanna è uno di quei tipici quadri comunisti, disciplinati, riservati, rigorosi, impegnati nelle attività classiche del Pci, partito che all’epoca vantava un milione e seicento mila iscritti e che godeva del consenso elettorale di un italiano su tre. Durante gli anni di piombo molti di questi quadri furono utilizzati anche per studiare il fenomeno del terrorismo, dell’eversione. Quando dico studiare intendo proprio lo scandagliare la pletora di organizzazioni armate e gruppi con l’analisi dei documenti, le rivendicazioni, il linguaggio. E dove venivano messi a fuoco gli uomini che fiancheggiavano o aiutavano il terrorismo. Il Pci aveva antenne in ogni luogo, persino negli apparati dello Stato. Molti dirigenti come Antonio Sanna erano presenti negli apparati delle federazioni e nei luoghi di lavoro. Molto del lavoro del Pci fu quello di mantenere viva la mobilitazione del mondo del lavoro contro il terrorismo, di fatto mettendo ai margini qualche settore di ambiguità e collusione con ambienti eversivi, o forse solo di simpatia.
Nel libro c’è la presenza di fonti documentarie della sezione, diretta da Ugo Pecchioli (il Ministro dell’Interno ombra del PCI), “Problemi dello Stato”. Questa sezione ha prodotto una documentazione fitta e ricca di analisi sul fenomeno terroristico. Queste informazioni dove sono conservate oggi?
“Sul sito internet del Senato della Repubblica, su concessione dell’’istituto Gramsci che conserva il grande patrimonio documentale del Pci, è consultabile parte delle carte del Fondo Pecchioli. Ugo Pecchioli era il dirigente comunista stretto collaboratore di Enrico Berlinguer e responsabile della sezione problemi dello stato che fu il fulcro dell’antiterrorismo comunista. Nel Fondo ci sono documenti di analisi, alcuni ad uso interno, dove si analizza il fenomeno terroristico con grande accuratezza e si definiscono proposte di lotta all’eversione”.
IL PCI sposò la linea della fermezza dello Stato contro ogni trattativa, per liberare Moro, con le BR. E nel libro la durezza di posizione è esposta chiaramente. Pensi che non ci fossero altre strade? Qual è il dato politico del libro?
“Il mio parere è che la linea della fermezza fu la necessaria risposta della Repubblica a chi, come le Br, puntavano a costringere lo Stato a scendere a patto e a ottenere un riconoscimento, uno status politico. Altre strade, sinceramente, non ne vedo nemmeno oggi che sono trascorsi decenni. Il terrorismo comunque il riconoscimento lo ebbe ugualmente. Mi spiego: Moro era inviso agli Usa e ai britannici per la sua politica di apertura al Pci. L’agguato di via Fani e la sua morte di Moro fecero deragliare un progetto di intesa politica e costrinsero il Pci ad appoggiare dall’esterno un governicchio, quello di Andreotti, di cui non faceva parte. Un appoggio che portò a un logoramento dei comunisti e una flessione elettorale, sotto un fuoco di fila fortemente polemico della destra Dc e dei socialisti e l’ aperta ostilità degli ambienti atlantici. D’altra parte il progetto brigatista era quello anzitutto di colpire il Pci e la sua strategia di avanzata democratica.
Siamo negli anni bui della nostra Repubblica. Conosciamo tanto ma ci sono molti lati oscuri sulle BR. Quali sono secondo te le cose da chiarire ancora?
La vicenda Moro è chiarita solo in parte. Da tempo emergono oscuri collegamenti con ambienti sia di Gladio che della criminalità organizzata. Come sono da chiarire meglio non pochi e inquietanti aspetti relativi all’individuazione della prigione di Moro e ad alcune bizzarre operazioni brigatiste come il trasporto d’armi in pieno Mediterraneo su barca a vela. Inoltre non comprendo, o forse lo capisco bene, il silenzio brigatista su quelle carte trovate in via Montenevoso a Milano in un covo Br che parlavano di Gladio. Mi riferisco al patto di omertà, tra ex esponenti di vertice delle Brigate Rosse e del potere democristiano per usare un’espressione fortunata del senatore Sergio Flamigni che ha dedicato parte della sua vita a scardinare alcuni misteri. Lo scopo è quello di impedire una ricostruzione veritiera del sequestro e omicidio di Aldo Moro: pensiamo che ancora non conosciamo l’identità di tutte le persone che spararono in via Fani.